1
     
  • PIKKART-AR
    INDUSTRIA 4.0
  • PIKKART-AR
    INDUSTRIA 4.0
3
2

PIKKART-AR INDUSTRIA 4.0

SOVRAPPOSIZIONE DIGITALE SU PEZZI MECCANICI PER PROCESSI DI LAVORO GUIDATI

 

COS’È PIKKART-AR INDUSTRIA 4.0?

Pikkart-AR Industria 4.0 è un software di assistenza operatore in procedure di controllo qualità e training tramite image recognition e interfaccia in realtà aumentata.

Il software utilizza algoritmi di visione artificiale per riconoscere l’oggetto di interesse e collegandosi al sistema informativo aziendale mostra informazioni utili all’operatore.

Un’interfaccia in AR riporta quei dati nella maniera più semplice e chiara per l’operatore, in modo da facilitare il suo lavoro, ridurre tempi e aumentare affidabilità e scalabilità dei processi guidati.

L’operatore può usare smartglasses, tablet o una postazione munita di display per interagire con il sistema.

La soluzione assiste l’operatore nel controllo del pezzo, mostrando in realtà aumentata i controlli da effettuare, gli strumenti da utilizzare, la sequenza di azioni necessarie al completamento del task e i dati provenienti da sensori IoT.

Riconoscendo il pezzo si ottiene un allineamento visuale perfetto tra di esso e i contenuti virtuali.

La soluzione può anche essere usata nella fase di annotazione dei difetti, semplificando l’interazione col pezzo da controllare.

Tramite la realtà aumentata è anche possibile simulare la presenza di un pezzo meccanico davanti a voi(training, prototipazione), ad esempio per visualizzare report, statistiche o fare presentazioni.

CARATTERISTICHE DELLA SOLUZIONE

Il controllo qualità assistito è un prodotto ampiamente personalizzabile, di seguito alcune delle funzionalità principali:

Riconoscimento oggetti 2D e 3D
Checklist operative di controllo qualità in realtà aumentata
Checklist di processo per training operatori su specifico task (best practice misurabile)
Annotazione dei difetti assistita da riconoscimento 3D
Integrazione con servizio informativo aziendale
Visualizzazione di dati IoT

I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE

Con l’utilizzo della realtà aumentata e degli smartglasses l’operatore ha le mani libere per poter lavorare e ha sempre sott’occhio indicazioni chiare della procedura da eseguire
Gli errori umani si riducono grazie all’utilizzo di procedure guidate step-by-step, che possono integrare check di processo specifici in real-time
Il riconoscimento del pezzo garantisce un allineamento visuale perfetto tra i contenuti virtuali – come frecce, testo ed altri elementi grafici – e il pezzo reale

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Manifattura
Industria 4.0

 

--- Scarica la brochure informativa! ---

 

 

Vuoi scoprire in che modo questa soluzione può aiutare la tua azienda?

 

 

ultima modifica: giuliafiorenza.campagna  23/03/2022